La lettura tipica della lectio divina diviene così ascolto profondo della Parola di Dio, un ascolto che può essere attuato soltanto nel silenzio e nella solitudine, unico spazio in cui il bisbiglio della Scrittura diventa perceptibile. Dobbiamo in qualche modo rivivere cioè l'esperienza di Elia che ha bisogno di affinare il proprio orecchio prima di scoprire il Signore dentro una tenue voce di vento (1 Re 19,9-14).

Secondo san Benedetto, il monaco affina il suo senso uditivo dedicandosi il più possibile alla Parola di Dio. Nella Regola si prescrive infatti un tempo determinato abbastanza lungo da dedicare giornalmente alla lectio divina. 

Frutto della lectio divina sono questi libri  che adesso condivido i titoli per chi desidera fare un cammino di lettura e di approfondimento nella ricerca di Dio nel testo biblico.

Produzione dei libri in italiano

Produzione dei libri e audio in polaco

Produzione dei libri in portoghese