La Lectio Divina
La Lectio Divina è un'antica pratica spirituale che permette alla Parola di Dio di crescere insieme al lettore, trasformando la comprensione e l'esperienza personale. Scopri come questa pratica può arricchire la tua vita spirituale.
La Lectio Divina è stata sviluppata in gran parte dall'interno di un contesto di vita definito monastico, perché i monaci la considerano da sempre il loro indispensabile pane quotidiano, ma anche il loro permanente interlocutore. I monaci ritengono inoltre il testo biblico un organismo vivente le cui singole componenti sono intimamente unite le une alle altre in modo tale da costituire ciò che si potrebbe accostare a quell'unicum misterioso che noi oggi chiamiamo persona. I monaci si sentono infatti interpellati dal testo biblico al quale sentono di dover rispondere come a una persona viva che ci sta di fronte. La Bibbia non è dunque per loro un oggetto di studio da osservare col freddo distacco di uno scienziato, ma è invece una persona con la quale vivere una relazione di vita o, per meglio dire, di amore. Per questo essi sono convinti che la maggiore conoscenza del testo è soprattutto frutto di una maggiore intimità.

Crescere spiritualmente attraverso la Lectio Divina
La Lectio Divina offre un percorso per la crescita spirituale attraverso la lettura, la meditazione, la preghiera e la contemplazione delle Scritture. Questa pratica non è solo un esercizio intellettuale, ma un'esperienza trasformativa che coinvolge il cuore e la mente, per mettere in pratica la Parola stessa di Gesù, per diventare Parola di Dio vivente in mezzo ai fratelli.

Contemplare la Parola
Ma il Gesù che si nasconde e si rivela nel testo biblico è anche una sorta di amico, o meglio ancora di fidanzato, che disvela gradualmente all'amica o fidanzata i suoi tesori per spingerla delicatamente, e nel pieno rispetto della sua personale libertà, ad accogliere e aderire alle sue proposte d'amore.
Origene, un grande biblista dell'antichità cristiana, diceva che le parole della Bibbia andrebbero accostate come se si trattasse di parole d'amore rivolte da Dio all'umanità. Un amore che conduce a una intimità tale da rendere l'uomo partecipe, appunto, della natura divina.

Trova la voce di Dio nella Parola
Bisogna essere convinti fino in fondo che la Scrittura è la voce del Signore Gesù per poterne cogliere i sensi profondi. Essa non è un libro qualsiasi. Origene diceva che le parole scritte nella Bibbia non sono nient'altro che le parole d'amore che lo sposo Gesù scambia con la sua sposa, la Chiesa. L'essere testimoni dello scambio d'amore suppone che le parole della Scrittura tendano a coinvolgerci fino alle profondità delle nostre viscere perché esse sono dirette a noi come da vivente a vivente. La voce divina, la voce del Signore, la voce del vangelo, dovrebbero essere il riferimento costante di colui che desidera entrare in quella che san Benedetto chiamava sucola del servizio del Signore.
Inizia il tuo itinerario spirituale con la Parola di Dio
Desideri iniziare il tuo percorso nella Lectio Divina? Contattaci per ricevere maggiori informazioni e risorse utili per approfondire questa pratica spirituale trasformativa.